L'AEROGRAFIA

L’aerografia è un’arte sviluppatasi alla fine dell'Ottocento, che in realtà ha radici molto più profonde, infatti già nell'antichità, la tecnica rudimentale di spruzzare il colore sugli oggetti era il principio di questa ricerca di espressione alternativa.

E’ una tecnica di pittura considerata "non convenzionale", perchè si distacca dal filone delle arti classiche quali scultura, pittura ecc. per l'impiego di materiali e tecniche d'esecuzione diversi. Un'aerografia viene eseguita con l'aerografo, strumento di dimensioni non superiori ad una penna, che nebulizza il colore liquido presente in un serbatoio, mischiandolo all'aria proveniente da un compressore, quindi permette di spuzzare del colore.

I colori da usare possono essere diversi e dipendono dai relativi supporti da usare. Possono essere a base d'acqua o di solvente e i supporti possono essere i più diversi: metalli, plastiche, carte e legnami.

Questa tecnica permette di stendere in maniera omogenea il colore sulla superfice e di realizzare sfumature in maniera impeccabile con ottima precisione. Nell'esecuzione di un'illustrazione, all'aerografo si possono affiancare altri strumenti (pennellini, mascherine o pastelli, matite pennini, gomme e altri attrezzi) per produrre particolari effetti conferendo a tale tecnica un illimitato utilizzo vede l’applicazione nelle illustrazioni, nel decorodi automezzi, moto, scooter, caschi, altri oggetti tra i più svariati in gran parte delle superfici.

Vi proponiamo di seguito alcune delle nostre applicazioni.

 

RITRATTI

 

FOTOREALISMO

RITRATTO TECNICA MISTA SU TELA

 

RITRATTO REALISTICO

RITRATTO SU CARTONCINO

 

MICROAEROGRAFIA

  

AUTO

 

COLONNE

 

MOTO

 

STATUA

 

TAVOLE SNOW BOARD

 

UVA

 

PARETE

 

TOP

THEME OPTIONS

Header type:
Theme Colors:
Color suggestions *
THEME
* May not have full accuracy!